Finanziamenti per la ristrutturazione

Scegliere tra Prestito e Mutuo

September 22, 2023

Ristrutturazioni

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa, potresti essere alla ricerca di finanziamenti per realizzare il tuo progetto. In questo articolo, ti forniremo utili informazioni sulle migliori opzioni di finanziamento per la ristrutturazione e su come prepararti per richiederle. Scopri i vantaggi di utilizzare finanziamenti dedicati alla ristrutturazione e ottieni consigli pratici per ottenere il sostegno economico di cui hai bisogno. Non perdere l'opportunità di trasformare la tua casa dei sogni in realtà!

Stai pensando di dare una nuova vita alla tua casa attraverso una ristrutturazione, ma la questione dei costi ti sta facendo riflettere. Bene, ci sono diverse strade da percorrere per finanziare il tutto, e in questo articolo esploreremo le opzioni possibili.

Prestito Personale: Flessibilità senza vincoli

Cominciamo con il prestito personale. Questa opzione offre una flessibilità notevole, poiché non richiede un'ipoteca sulla tua casa. Tuttavia, considera che solitamente copre importi limitati, spesso fino a 50.000 euro. Inoltre, poiché non c'è una casa a garanzia, il tasso annuale effettivo globale (TAEG) tende ad essere più alto rispetto a un mutuo. Per richiederlo, ti serve un reddito stabile e una buona storia creditizia. Tieni presente che i prestiti personali non offrono solitamente agevolazioni fiscali speciali, in quanto sono pensati per soddisfare esigenze meno "primarie".Esempio: supponiamo di chiedere un prestito personale di 10.000 euro rimborsabile in cinque anni. Ad oggi il TAEG oscilla tra il 7,5% e l'8.5% circa. Nel caso di un TAEG all'8%, a fine rimborso si saranno pagati alla banca circa 2.000 euro di interessi, con rate intorno a 200 euro.

Mutuo per la Ristrutturazione: La scelta a lungo termine

Il mutuo, d'altro canto, ti permette di ottenere somme più consistenti e offre alcuni vantaggi fiscali interessanti, specialmente se stai ristrutturando la tua prima casa. I tassi di interesse possono essere fissi o variabili e, in genere, sono più convenienti rispetto ai prestiti personali. Puoi anche negoziare il periodo di rimborso, offrendo maggiore flessibilità rispetto al prestito personale.A differenza del prestito, il mutuo permette inoltre di detrarre dall'IRPEF il 19% degli interessi passivi versati nell'anno fiscale di riferimento, fino a un massimo di 2.582,25 euro, ma solo a patto che l'immobile ristrutturato sia prima casa. Non è invece possibile avere alcuno sconto fiscale se si vuole ristrutturare la seconda casa.

Esempio: per un mutuo per ristrutturazione da 50.000 euro, rimborsabile in 20 anni con rate costanti, attualmente viene applicato un TAEG intorno al 4,5%. Di conseguenza, gli interessi pagati alla banca ammonteranno a circa 23.000 euro, mentre la rata mensile risulta intorno a 300 euro.

Soluzioni di Finanziamento su Misura: Scegli ciò che fa per te

Alcune imprese di ristrutturazione offrono soluzioni di finanziamento personalizzate. Ad esempio, Arky di Leroy Merlin, in collaborazione con Findomestic Banca, offre piani di finanziamento a tasso zero su metà dell'investimento o dilazioni fino a 10 anni senza richiedere anticipi significativi. Facile ristrutturare ha un'offerta simile, con consulenti per la mediazione creditizia pronti ad aiutarti a trovare la soluzione di finanziamento su misura.

Sovvenzioni Regionali: Un'opzione da esplorare

Non dimenticare di esaminare le possibilità di finanziamento offerte dalla tua regione. Partecipando a programmi per l'efficienza energetica o la valorizzazione del territorio, potresti accedere a prestiti agevolati o sovvenzioni.

Mutuo Acquisto e Ristrutturazione: Due obiettivi in uno

Infine, c'è l'opzione del mutuo "acquisto e ristrutturazione," che ti permette di ottenere un finanziamento combinato per l'acquisto della casa e i lavori di ristrutturazione. Può essere considerato come un unico investimento suddiviso in due parti: l'acquisto della casa e i lavori. La banca rilascia l'importo in diverse tranche, il che ti permette di gestire i costi. Inoltre, le agevolazioni fiscali possono essere ripartite tra l'acquisto e la ristrutturazione.

Mutuo di Sostituzione: Se l'immobile è già ipotecato

Se la tua casa è già ipotecata, ma desideri ristrutturarla, c'è un'opzione da considerare: il mutuo di sostituzione. Questa soluzione ti permette di sostituire il mutuo esistente e ottenere una somma aggiuntiva per i lavori di ristrutturazione. È un modo pratico per finanziare le tue migliorie senza dover chiudere il mutuo esistente.

No items found.

Le opzioni di finanziamento per la ristrutturazione sono molteplici e la scelta dipende dalle tue esigenze, dalla tua situazione finanziaria e dalla portata dei lavori che hai in mente. Mentre il prestito personale può essere più flessibile, il mutuo offre spesso tassi di interesse più vantaggiosi. Considera attentamente i tassi di interesse, i termini e le condizioni per realizzare con successo i tuoi progetti di ristrutturazione per portare a termine con successo i tuoi progetti di ristrutturazione. Prendere una decisione informata ti consentirà di realizzare la tua casa dei sogni.

Domande frequenti
No items found.
Indice
Sommario