Bonus verde 36% : Guida ai Bonus per l'Edilizia 2024

Come usufruire dei bonus per la ristrutturazione nel 2024

August 31, 2023

Bonus e agevolazioni

Se stai cercando di rendere la tua casa più verde e sostenibile, potresti essere interessato al Bonus Verde. In questo articolo, esploreremo cos'è esattamente il Bonus Verde, come funziona e le novità che sono state introdotte. Scopriremo anche come ottenere e utilizzare al meglio questo incentivo per migliorare la tua casa in modo ecologico. Se sei curioso di sapere di più su come rendere la tua casa più sostenibile, continua a leggere!

Cos'è il Bonus Verde

Il Bonus Verde è un'iniziativa del governo italiano che incentiva la realizzazione di giardini e spazi verdi nelle abitazioni. Questo bonus offre un rimborso del 36% delle spese sostenute per la progettazione e l'installazione di tali aree verdi. Ma come funziona esattamente? Semplice! Una volta effettuati i lavori, è possibile richiedere il rimborso presentando le fatture e la documentazione necessaria all'Agenzia delle Entrate. È importante sapere che il Bonus Verde può essere utilizzato sia per la creazione di nuovi giardini che per il recupero e la riqualificazione di quelli esistenti. Quindi, se sognate un angolo verde nella vostra casa, approfittate di questa opportunità e trasformate il vostro spazio in un'oasi di tranquillità e bellezza!

Come ottenere e utilizzare al meglio il Bonus Verde

Il bonus verde, in vigore fino a fine 2024, consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:

·      sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;

·      realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

Danno diritto all’agevolazione anche le spese di progettazione e manutenzione se connesse all'esecuzione di questi interventi.

La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di euro 5.000 per unità immobiliare a uso abitativo.

Sono agevolabili anche le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

La detrazione non spetta, invece, per le spese sostenute per:

·      la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo nei termini sopra indicati;

·      i lavori in economia.

No items found.

Sei pronto a trasformare il tuo giardino in un'oasi verde? Il Bonus Verde è la risposta che stavi cercando! Con i suoi vantaggi e le nuove novità, è un'opportunità da non perdere per tutti gli amanti della natura e della ristrutturazione. Ma come ottenere e utilizzare al meglio questo bonus? Spero di averti dato tutte le informazioni necessarie per iniziare, ma ricorda che ogni progetto è unico e richiede cura e attenzione. Quindi, prima di immergerti nella tua avventura verde, prenditi il tempo per riflettere su ciò che desideri davvero ottenere dal tuo spazio all'aperto. Che sia un rifugio tranquillo o uno spazio di socializzazione, fai in modo che il tuo bonus verde rifletta la tua personalità e le tue esigenze. Buona fortuna e goditi il ​​tuo nuovo angolo di paradiso!

Domande frequenti
Come funziona il Superbonus 70%?

Come funzione l'Ecobonus?

Come funziona il Bonus Ristrutturazione 50%?

Come funziona il Bonus Mobili 50%?

Come funziona il Sismabonus?

Come funziona il Bonus Barriere Architettoniche 75%?

Indice
Sommario