Che pavimento scegliere?
Guida completa ai materiali per la tua casa: come scegliere la pavimentazione perfetta per te
April 10, 2024

Nella scelta del pavimento per la tua casa, è importante considerare alcuni aspetti chiave: stile di vita, ambiente, budget.
Nella scelta del pavimento per la tua casa, è importante considerare alcuni aspetti chiave: stile di vita, ambiente, budget.
Stile di vita:
Per ambienti con poche persone o una coppia, pavimenti delicati come il marmo possono essere una scelta. Se hai una famiglia numerosa, bambini o animali domestici, opta per pavimenti resistenti e duraturi.
Ambiente:
Il tipo di ambiente determina il pavimento ideale. Per cucina e bagno, scegli pavimenti antimacchia, resistenti all'umidità e alla pulizia frequente. Per le camere da letto, puoi considerare pavimenti più delicati come il parquet. Per le zone esterne, opta per pavimenti resistenti e antigraffio.
Budget:
Evita pavimenti troppo economici poiché potrebbero essere di scarsa qualità e soggetti a macchie, graffi e danni da sporco e umidità. Investire in pavimenti di qualità è consigliabile, specialmente durante una ristrutturazione.
Proprietà:
Rifletti sulla conducibilità e sulla resistenza termica dei materiali, considerando la possibilità di installare o meno il riscaldamento a pavimento: non tutti i materiali possono garantire le stesse prestazioni energetiche.
I materiali
La ceramica è il materiale più igienico e impermeabile disponibile, ed è anche facile da pulire, perciò è particolarmente adatta per ambienti come il bagno e la cucina. È ideale per uno stile più tradizionale e classico, ed è disponibile in una varietà di colori e finiture.
Il gres è un materiale versatile che può imitare l'aspetto di altri materiali, come il legno o la pietra. È idrorepellente e adatto agli ambienti moderni, ed è disponibile in una varietà di dimensioni per adattarsi a qualsiasi spazio.
Il parquet è un materiale naturale che offre un'ampia gamma di sfumature e venature. È perfetto con ogni stile d'arredo, e garantisce un ottimo isolamento termico e acustico. Tuttavia, è poco adatto ad ambienti in cui rischia di graffiarsi e sporcarsi, come bagno e cucina.
La resina è un materiale economico e facile da pulire e dà un effetto lucido e si sposa bene con gli stili moderni. Se ami uno stile rustico, il pavimento in cotto è un'ottima scelta. È robusto, resistente agli urti e si integra bene con elementi come travi in legno e pareti in pietra.
Il marmo esprime lusso ed eleganza, ma va abbinato con cura agli arredi per mantenere uno stile equilibrato. La sua ricchezza di tonalità e venature è particolarmente valorizzata in ambienti luminosi.
Se sei un amante del legno ma il costo è un fattore importante della tua ristrutturazione, il laminato è un'alternativa valida. È composto da legno macinato e materiali plastici, il che lo rende resistente all'umidità e all'usura. La sua installazione è generalmente semplice e può essere fatta autonomamente.
Scopri di più su...
... Il Parquet!
Il parquet è uno dei pavimenti più amati e diffusi in assoluto ma non tutti sanno che le sue origini sono addirittura millenari e dall'antichità ad oggi l'evoluzione del rivestimento in legno è stata continua e inarrestabile.
3000 a.C.: pur non avendo testimonianze tangibili sappiamo che le prime forme di rivestimento ligneo venivano usate dagli antichi egizi per isolare le case dagli insetti.
L'Antico Testamento testimonia che il pavimento in legno era in uso nel regno di Salomone, mentre altri documenti attribuiscono all'Antica Roma l'invenzione del pavimento in legno a spina di pesce.
Le prime notizie di pavimenti decorati in legno risalgono al basso Medioevo, periodo in cui si abbinavano colori e disegni geometrici diversi dando vita ad una vera e propria classe artigiana.
Durante il Rinascimento, ci fu un'esplosione della vena artistica di molti architetti e pittori, nei dipinti dei pittori olandesi infatti vediamo la messa in risalto di interni con parquet estremamente lucidi. Questa arte ebbe poi una grande diffusione in Francia, dove si sviluppò e si raffinò ai massimi livelli.
I palazzi nobili vennero arricchiti da pavimenti di ciliegio, noce e faggio e dal 1600 il parquet divenne caratteristica distintiva delle dimore nobiliari.
Oggi questa pavimentazione resta un grande classico dell'interior design che resiste nel tempo e si evolve in nuove forme decorative e tecnologiche di emssa in posa.
... La Cementina!
Anche se presenti in qualche residenza nobiliare della seconda metà dell'800, le cementine irrompono nella scena a inizio 900 come l'elemento distintivo per un'edilizia popolare e democratica.
Le grandi città si popolano di immigrati provenienti dal sud. L'edilizia di periferia scopre l'altezza. Tutti hanno diritto a decorare casa ma non tutti possono permettersi tappeti e decorazioni preziose. La soluzione arriva grazie alle nuove piastrelle dal nome un po' rozzo e operaio, le "cementine", così chiamate perchè fabbricate con il cemento Portland, un materiale usato nella preparazione del calcestruzzo e di grande produzione con la rivoluzione industriale
La composizione delle cementine è costituita da una base di sabbia e cemento (circa 2 cm) e da un agglomeraro di frammenti di marmo mescolato con cemento e ossidi naturali.
Il successo di questo rivestimento non lo si deve soltanto ai suoi vantaggi pratici ed economici, esso forniva soprattutto un decoroso equilibrio tra robustezza e piacevolezza estetica: i motivi dipinti a mano erano a base di greche, fregi e fiori e permettevano di portare in casa una declinazione nazional-popolare degli stili liberty e decò che spopolavano in locali e teatri del centro città.
Oggi le possiamo ammirare ancora in molte residenze storiche e la caccia alle cementine d'epoca, in vecchi magazzini e mercati, è uno degli sport preferiti dei creativi ansiosi di farle rivivere in rivisitazioni più aggiornate.
Per questo molte aziende del settore le hanno inserite di nuovo tra le loro collezioni realizzando gli stessi motivi con materiali più attuali come il gres porcellanato.
Tuttavia c'è anche chi recupera i metodi e i materiali tradizionali come Mosaic Factory, il brand dislocato fra Marocco, Francia e Spagna, che crea pezzi unici e dall'innegabile valore artistico con colori freschi e motivi originali.
Se ti è piaciuto questo articolo, vedi gli altri articoli della nostra Guida completa ai materiali per la tua casa.
Tra i materiali più comunemente scelti per una cucina troviamo il granito per i piani di lavoro, il legno per gli armadietti e l'acciaio inossidabile per gli elettrodomestici, grazie alla loro durabilità e estetica. Quando scegli i materiali per la tua cucina, considera la resistenza all'usura, la facilità di pulizia e il design complessivo per garantire uno spazio funzionale e accattivante. Clicca qui per saperne di più
Tra i materiali più comunemente scelti per i davanzali delle finestre si trovano il marmo, la pietra naturale e il legno, poiché offrono una buona resistenza e un aspetto estetico attraente. Quando selezioni il materiale per i davanzali, considera la resistenza alle intemperie, la facilità di manutenzione e come si integra con lo stile della tua casa, in modo da ottenere sia funzionalità che un'estetica armoniosa. Clicca qui per saperne di più