Ecobonus 65% e 50% : Guida ai Bonus per l'Edilizia 2024

Come usufruire dei bonus per la ristrutturazione nel 2024

September 1, 2023

Bonus e agevolazioni

L'Ecobonus è un incentivo molto interessante per chi desidera migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie su come accedere all'Ecobonus e trasformare la tua casa in un ambiente eco-friendly. Scopri i vantaggi dell'Ecobonus 50 e dell'Ecobonus 65 e come poter beneficiare di questi incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici. La sostenibilità e il risparmio energetico sono alla portata di tutti, basta conoscere le opportunità offerte dall'Ecobonus.

L'Ecobonus : Incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici

L’Ecobonus è l’agevolazione fiscale dedicata agli interventi che ne aumentano il livello di efficienza energetica e consiste in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, la cui entità varia a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali [1].

Condizione indispensabile per fruire dell’Ecobonus è che gli interventi siano eseguiti su edifici o su parti di edifici esistenti, censiti o per i quali è stato chiesto l’accatastamento, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale, merce o patrimoniali.

L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 e non è cumulabile con altri Bonus.

Per che interventi è previsto l'Ecobonus

Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%. Rientrano nella prima categoria:

  • Riqualificazione energetica globale [2];
  • Coibentazione di strutture opache verticali, orizzontali e inclinate;
  • Interventi di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • Caldaie a condensazione su parti comuni di edifici condominiali o su tutte le unità immobiliari in condominio (riscaldamento centralizzato);
  • Sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione;
  • Sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza;
  • Microcogeneratori (a condizione che il risparmio di energia primaria sia almeno del 20%);
  • Sostituzione scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore;
  • Sistemi di building automation.

Rientrano nella seconda categoria:

  • l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi
  • l’acquisto e posa in opera di schermature solari
  • l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (spetta, invece, la maggiore detrazione del 65% se le caldaie, oltre a essere almeno in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti).

[1] Il massimale di spesa varia a seconda di ciascun intervento, per cui si invita a consultare la tabella riepilogativa per conoscere i singoli importi.

[2] Per riqualificazione globale si intende qualsiasi un insieme sistematico di interventi che faccia raggiungere determinate performance energetiche dell’edificio, tra questi: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale; impianti di cogenerazione, trigenerazione, allaccio alla rete di teleriscaldamento, collettori solari termici; interventi di coibentazione delle strutture opache e di sostituzione delle finestre comprensive di infissi.

No items found.

Allora, ora che conosci l'ecobonus e tutti i vantaggi che può offrire per rendere la tua casa più sostenibile ed eco-friendly, non vedo l'ora di vedere cosa farai con queste informazioni! Ricorda, trasformare la tua casa in un ambiente eco-friendly non solo ti permetterà di risparmiare sui costi energetici, ma contribuirà anche a preservare il nostro pianeta. Quindi, perché non inizi a valutare quali interventi di riqualificazione energetica potresti fare nella tua casa? Potresti essere sorpreso dai risultati! E se hai già fatto dei lavori di ristrutturazione energetica, condividi la tua esperienza con noi. Non vediamo l'ora di sentire le tue storie e ispirarci reciprocamente per creare un futuro più sostenibile.

Domande frequenti
Come funziona il Superbonus 70%?

Come funziona il Bonus Barriere Architettoniche 75%?

Come funziona il Bonus Ristrutturazione 50%?

Come funziona il Bonus Mobili 50%?

Come funziona il Bonus Verde 36%?

Come funziona il Sismabonus?

Indice
Sommario