Bonus Mobili 50% : Guida ai Bonus per l'Edilizia 2024

Come usufruire dei bonus per la ristrutturazione nel 2024

February 14, 2024

Bonus e agevolazioni

L'analisi del mercato immobiliare è una tappa fondamentale per chiunque voglia investire in proprietà immobiliari. Capire le tendenze attuali e le proiezioni future del mercato, nonché utilizzare metodi e tecniche per condurre un'analisi approfondita, può fare la differenza tra un investimento di successo e uno che comporta perdite. In questo articolo, esploreremo l'importanza dell'analisi del mercato immobiliare per le decisioni di investimento e forniremo linee guida su come condurre un'analisi efficace. Discuteremo anche l'importanza dell'analisi comparativa nel valutare opportunità di investimento immobiliare e daremo alcune considerazioni chiave per interpretare i dati dell'analisi di mercato immobiliare.

Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla F per i frigoriferi, i congelatori e tutte le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.

L'agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo (compreso di trasporto e montaggio) non superiore ad euro 5.000.

A titolo esemplificativo, rientrano tra i mobili agevolabili letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di arredi e finiture fissi, come porte e pavimentazioni, nonché di complementi d’arredo come tende e tendaggi.

L’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici è agevolabile anche se i beni sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.

Attenzione: per avere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. È ammesso anche il finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. I documenti da conservare sono:

  • l’attestazione del pagamento (ricevuta del bonifico, ricevuta di avvenuta transazione, documentazione di addebito sul conto corrente)
  • le fatture o gli scontrini dell’acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.

Rispettando tutte queste prescrizioni, la detrazione può essere fruita anche nel caso di mobili e grandi elettrodomestici acquistati all’estero.

No items found.

Sei pronto a dare nuova vita alla tua casa? Con il Bonus Ristrutturazione, puoi ottenere un aiuto economico per rendere i tuoi progetti realtà. Abbiamo esplorato le informazioni essenziali su come ottenere il bonus percentuale per le ristrutturazioni e ti abbiamo fornito consigli utili per ristrutturare casa con successo. Ora tocca a te! Metti in pratica ciò che hai imparato e inizia a trasformare la tua casa dei sogni. Ricorda, ogni progetto è unico e richiede attenzione ai dettagli. Quindi, prenditi il tempo necessario per pianificare e valutare tutte le opzioni disponibili. Buona fortuna nel tuo percorso di ristrutturazione e non dimenticarti di recensire la tua impresa edile su Umarelle!

Domande frequenti
No items found.
Indice
Sommario