Bonus Barriere Architettoniche 75% : Guida ai Bonus per l'Edilizia 2024

Come usufruire dei bonus per la ristrutturazione nel 2024

November 3, 2023

Bonus e agevolazioni

Se stai cercando informazioni sul bonus abbattimento barriere architettoniche, sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo cos'è e come funziona questo bonus, i vantaggi di eliminare le barriere architettoniche e come richiederlo, con tutti i dettagli sulla procedura e la documentazione necessaria. Se desideri rendere la tua casa o il tuo edificio più accessibile a tutti, continua a leggere!

Cos'è il bonus abbattimento barriere architettoniche?

Il bonus barriere architettoniche è un’agevolazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Prevista inizialmente solo per l’anno 2022, l’agevolazione è stata poi prorogata al 31 dicembre 2025.

Consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.

Qual è la spesa massima detraibile?

La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:

  • euro 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
  • euro 40.000, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari
  • euro 30.000, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Quali sono gli interventi previsti?

Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione rientrano:

  • la realizzazione di un elevatore esterno all’abitazione;
  • la sostituzione di gradini con rampe conformi alle prescrizioni tecniche previste dalla legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • la realizzazione di impianti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap nonché, in caso di sostituzione di impianto esistente, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica.

La detrazione non si applica, invece, per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità della persona con disabilità . Per questi beni, comunque, è già prevista la detrazione Irpef del 19%, in quanto rientranti nella categoria dei sussidi tecnici e informatici.

No items found.

Abbiamo esplorato i vantaggi del bonus abbattimento barriere architettoniche e le procedure per richiederlo, ma c'è ancora molto da scoprire. La creazione di una società inclusiva per tutti è un obiettivo che richiede l'impegno di tutti noi. Eliminare le barriere architettoniche non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità, ma anche il benessere di tutta la comunità. Ogni passo verso l'abbattimento delle barriere ci avvicina a una società più giusta ed equa. Riflettiamo su come possiamo contribuire a questo cambiamento, perché insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti.

Domande frequenti
Come funziona il Superbonus 70%?

Come funzione l'Ecobonus?

Come funziona il Bonus Mobili 50%?

Come funziona il Bonus Verde 36%?

Come funziona il Sismabonus?

Come funziona il Bonus Ristrutturazione 50%?

Indice
Sommario